Arredamento e tecnologia: come la domotica migliora la vita

arredamento-tecnologia

Arredamento e tecnologia viaggiano insieme per migliorare la vivibilità degli spazi e la vita di chi li abita. Grazie alla domotica – e non solo 

Arredamento e tecnologia promettono di essere nei prossimi decenni un connubio indissolubile. La protagonista di questa unione è senza dubbio la domotica, ma non è l’unico frutto dell’accoppiata vincente: la ricerca tecnologica in arredamento e design verte anche sulla semplificazione, sulla scelta di materiali di elevata qualità in grado di garantire performance eccellenti, sulla selezione di finiture di pregio, concepite per durare a lungo. Scopriamo insieme come la fusione tra arredamento e tecnologia può migliorarti la vita. 

Arredamento e tecnologia: una grande opportunità per il design

Il design ha saputo sfruttare al meglio la rivoluzione tecnologica che ha interessato anche l’arredamento: soprattutto nell’era post Covid, l’attenzione al comfort e alla vivibilità degli ambienti domestici è aumentata esponenzialmente. 

Questo ha spinto aziende grandi e piccole a puntare l’attenzione sulla tecnologia integrata nei loro prodotti di design, dall’illuminazione all’arredo intelligente, passando per l’aerazione degli ambienti e la cottura dei cibi. 

Lampade che permettono di regolare l’intensità luminosa, pannelli fonoassorbenti per migliorare il comfort acustico degli ambienti, soprattutto quelli ibridi nati con l’esigenza dello smart-working, armadi in grado di garantire la disinfezione dei capi di abbigliamento riposti all’interno. 

E ancora, sistemi di illuminazione che sono in grado di sanificare l’aria, elettrodomestici per la cucina che rispondono ai comandi vocali grazie all’integrazione con gli assistenti vocali, per migliorare l’esperienza di cottura e anche di consumo dei cibi. 

Tutto questo unito ad una ricerca costante di materiali e processi di lavorazione sostenibili, che permettano di ridurre l’impatto ambientale dell’industria del design.

Perché bello possa significare al contempo “funzionale” e “sostenibile”. 

Domotica per migliorare gli spazi da abitare

La tecnologia applicata all’arredamento migliora davvero la vita: la domotica ne è l’esempio più esaustivo e calzante. Un sistema integrato, di fatto invisibile, attivabile tramite un comune dispositivo di assistenza vocale, che consente di automatizzare la casa, regolando l’intensità delle luci, accendendo gli elettrodomestici e gestendo l’apertura e chiusura delle tapparelle – per citare solo alcune tra le funzioni di base.

Ma non solo. 

La domotica migliora la vivibilità degli spazi da abitare anche grazie al monitoraggio: dei consumi, dei carichi energetici, della qualità dei cibi, della sanificazione delle superfici, della sicurezza negli ambienti domestici. 

Nel connubio tra tecnologia e arredamento, sono tantissime le nuove frontiere da esplorare. 

La tecnologia nell’arredo di casa: 3 soluzioni pratiche

La buona notizia è che la maggior parte di queste soluzioni tecnologiche è già disponibile per essere installata nelle case di tutti, a patto che gli impianti siano relativamente recenti.

Ecco 3 soluzioni domotiche pratiche e semplici da installare che puoi scegliere subito per migliorare la vivibilità della tua casa. 

Elettrodomestici intelligenti da gestire con l’assistente vocale. 

Che sia Alexa o Google, ormai tutti gli elettrodomestici moderni hanno la possibilità di configurare un assistente virtuale: così sarà più semplice scegliere quando far partire la lavatrice, accendere il riscaldamento e addirittura dove posizionare gli alimenti in frigo, tutto sempre con un occhio puntato alla riduzione dei consumi. 

Sistemi di irrigazione smart. 

Il pollice verde non sarà più un dono per pochi: per garantire lunga vita alle piante, anche in caso di lunghe assenze, basterà collegare il sistema di irrigazione al Wi-Fi per gestirlo anche da remoto, tramite smartphone. Per chi volesse strafare, è possibile anche acquistare dei sensori di umidità che sono in grado di valutare la siccità del terreno, scegliendo in autonomia quando far partire l’irrigazione. 

Sistemi di videosorveglianza per una casa più sicura. 

Il mondo della sicurezza domestica è stato uno dei primi a beneficiare delle nuove tecnologie. Oggi un sistema di allarme con videosorveglianza integrata è facilmente gestibile tramite smartphone, per controllare in diretta le immagini del proprio appartamento e gestire tutte le tecnologie anti-intrusione, dalle telecamere ai sensori, con un semplice tap. 

Cerchi un consulente per arredare la tua casa?
Contattaci per un preventivo: www.cogno.it 

Facebook
LinkedIn
Telegram
WhatsApp
Torna in alto