Arredamento e risparmio energetico: coniugare efficienza e design 

arredamento-risparmio-energetico

Quello tra arredamento e risparmio energetico è un connubio non solo possibile, ma necessario per portare le nostre case ad un livello di efficienza sempre maggiore, senza rinunciare all’estetica. Scopriamo come

Arredamento e risparmio energetico sono due temi che vanno sempre più di pari passo: soprattutto adesso che il rincaro dei costi dell’energia quest’anno potrebbe gravare pesantemente sulle famiglie italiane, l’attenzione alla sostenibilità energetica non è mai stata tanto elevata.

Le soluzioni d’arredo danno un aiuto a prendersi cura dell’ambiente riducendo i consumi: tecnologie intelligenti che sfruttano le rinnovabili, impianti domotici in grado di monitorare e contenere i costi, elementi di design in grado di coniugare bellezza e funzionalità.  

Scopriamo insieme come coniugare efficienza e design grazie a questo nuovo trend che promette di dominare la scena dei progressi tecnologici dei prossimi anni. 

Design e risparmio energetico: dagli elettrodomestici al riscaldamento

Il primo ambito su cui la ricerca si è incentrata è quello delle tecnologie indispensabili che migliorano la vita. Dalla lavatrice al frigorifero, gli elettrodomestici moderni non sono solo belli da vedere e funzionali, ma anche intelligenti.

Ad esempio, sono in grado di scegliere programmi di lavaggio a basso consumo, ottimizzare le prestazioni, entrare in stand-by quando è necessario. Ma anche fornire informazioni sugli alimenti contenuti all’interno, pianificare la propria accensione e spegnimento in base alla presenza di abitanti in casa, monitorare i consumi, la temperatura e i carichi energetici. 

Tutto al fine di generare un sensibile risparmio in bolletta

Non male considerando che gli elettrodomestici e il loro utilizzo incidono per circa il 30% sui consumi energetici di una famiglia. 

Grazie ai termostati intelligenti, a serramenti e infissi che massimizzano la resa termica degli appartamenti e ad alcuni piccoli accorgimenti nella progettazione degli ambienti, anche sul riscaldamento è possibile ottenere un risparmio sensibile, per evitare di far lievitare esponenzialmente i costi in bolletta durante la stagione invernale

Arredamento e risparmio energetico grazie alla domotica

Una smart home è concepita dalle sue origini per ottimizzare i consumi grazie alla domotica. Tuttavia non occorre riprogettare da zero un appartamento per avvalersi degli ultimi ritrovati della tecnologia in questo ambito. 

Soluzioni domotiche di facile reperibilità possono essere installate in qualunque appartamento: si va dalle lampade a led di design che coniugano bellezza e massima funzionalità, grazie a diverse intensità luminose e sensori che catturano la luce esterna e regolano l’illuminazione di conseguenza, ai dispositivi che consentono di collegare gli interruttori agli assistenti vocali, per pianificare accensione e spegnimento di luci ed elettrodomestici ed avere il pieno controllo anche da remoto, tramite smartphone.

Infine, in tema di rinnovabili, se non si vuole affrontare la spesa di un impianto fotovoltaico in piena regola, anche un mini impianto eolico domestico può soddisfare una parte del fabbisogno energetico, in piena sostenibilità ambientale.

Anche l’arredamento gioca la sua parte nel contribuire al risparmio energetico. 

Come? Con la scelta di arredi di qualità, meglio se realizzati in materiali sostenibili e completamente riciclabili, che durano nel tempo resistendo all’usura. Ma anche con la disposizione di spazi e ambienti, che un consulente esperto potrà scegliere in modo da favorire riscaldamento ed illuminazione naturale, promuovendo una riduzione dei consumi.

Insomma, la casa del futuro è già qui. 

E chissà quali altre meraviglie ci aspettano nei prossimi anni, all’insegna di un design che diventa sempre più smart e sempre più attento alla causa della sostenibilità

Scopri i nostri progetti sostenibili su www.cogno.it 

Facebook
LinkedIn
Telegram
WhatsApp
Torna in alto