Che sia al mare o in montagna, ecco come arredare la seconda casa con i nostri consigli per ottimizzare il budget
Arredare la seconda casa ottimizzando il budget è possibile.
La seconda casa è un luogo in cui rifugiarsi, prendersi del tempo per sé, staccare dalla vita frenetica di tutti i giorni e godersi la natura.
Che sia al mare o in montagna, al lago o in campagna, arredare la seconda casa può essere un’attività piacevole e non necessariamente dispendiosa. Scopriamo insieme come scegliere l’arredo giusto a seconda del mood e senza spendere una fortuna.
Arredare la seconda casa: come iniziare
Spesso l’arredamento delle seconde case non segue un fil rouge, ma è un insieme di elementi accostati tra loro senza un particolare criterio: vecchi mobili trovati sul posto, qualche suppellettile trasferita dalla casa di città, arredi regalati da un parente e così via.
Ma anche la seconda casa merita di essere arredata con gusto.
La buona notizia è che si può fare senza necessariamente spendere troppo: ecco i primi step per arredare la seconda casa ottimizzando il budget.
Individua uno stile di arredo.
Il primo step da fare per arredare la seconda casa è scegliere uno stile di arredamento che piaccia ma che rispecchi anche il luogo in cui la casa si trova (montagna, mare e così via). Senza spingersi troppo oltre scegliendo arredamenti a tema, sarà sufficiente orientarsi su materiali e colori che si addicono alla cornice in cui è immersa la casa. Ad esempio, se il vimini si addice ad una casa al mare o al lago, non farà lo stesso effetto in una casa in montagna.
Fare piazza pulita.
Prima di acquistare nuovi elementi di arredo è bene passare in rassegna tutti gli arredi già presenti in casa per capire cosa tenere e cosa eliminare. Soprattutto è bene fare questa cernita avendo già in mente lo stile di arredo che si vuole perseguire, così da scartare anche tutti quegli oggetti che non lo rispecchiano.
Stilare una lista di tutto ciò che serve.
A questo punto, una volta capito che stile dare alla casa e quali sono gli elementi che restano, si potrà procedere ad inventariare tutto per capire cosa verrà a mancare e andrà quindi rimpiazzato o acquistato ex novo.
Arredare la seconda casa: consigli per ottimizzare il budget
Questi sono solo gli step preliminari per arredare la seconda casa.
Una volta compiuti arriva il momento di passare all’azione, andando ad acquistare gli arredi che servono. Ecco altri 2 consigli per evitare di spendere una fortuna.
Prova il restauro creativo.
Anche gli arredi più malandati possono essere recuperati grazie al restauro, anche creativo. Riverniciare in colori accesi vecchi mobili in stile liberty oppure semplicemente riportarli allo stato grezzo è un ottimo modo per renderli neutri e fare in modo che si armonizzino con il contesto.
Non trascurare la qualità degli arredi.
Scegliere arredi di qualità, soprattutto se si tratta di elementi destinati a durare, come tavoli, sedie, divani e altri elementi indispensabili, è una mossa saggia perché garantisce lunga vita all’arredamento della tua seconda casa.
Presso il nostro showroom puoi trovare arredi di qualità a prezzi competitivi: visita la sezione Design in Saldo del nostro sito e scopri come possiamo aiutarti ad arredare la tua seconda casa: https://cogno.it/outlet/