Arredare per l’inverno: tutti i consigli per una casa calda e accogliente

casa calda e accogliente

Come arredare per rendere la casa calda e accogliente durante l’inverno? Prova a seguire tutti i consigli raccolti per te in questo articolo dedicato proprio all’arredamento invernale 

Avere una casa calda e accogliente durante l’inverno è importante, soprattutto se si vive in luoghi freddi.

Ma non si tratta solo di riscaldare correttamente gli ambienti e favorire l’isolamento termico, evitando la dispersione del calore. La casa va resa “calda” anche per gli occhi: ecco allora che l’arredamento gioca un ruolo fondamentale nel calore percepito, per rendere la casa il regno del tepore ma anche dell’accoglienza, del comfort e, perché no, dello stile. 

Continua a leggere e scopri tutti i nostri consigli per avere una casa calda d’inverno, trattenendo il calore negli ambienti ma soprattutto creando un’atmosfera intima e confortevole.

Casa calda e accogliente: partiamo dall’isolamento termico 

Un corretto ed efficace isolamento termico è fondamentale per mantenere calda la casa anche d’inverno, magari con un occhio al portafogli e all’ambiente. 

Chi vive in posti freddi sa bene quanto la spesa per il riscaldamento domestico possa arrivare ad incidere sul bilancio familiare, soprattutto quando la casa è grande: ecco perché è fondamentale raggiungere elevati standard di efficienza termica che ci consentano di mantenere la casa calda senza spendere una fortuna (e senza inquinare troppo l’ambiente). 

Partiamo dall’isolamento termico: il primo passo per una casa ben riscaldata si fa in fase di progettazione degli ambienti. 

L’isolamento termico deve essere attentamente studiato anche in base alla distribuzione degli ambienti e alla “forma” della casa, considerando che: 

  • gli spifferi sono nemici giurati di una casa calda e accogliente
  • tapparelle, porte e finestre a chiusura ermetica sono indispensabili per garantire un corretto isolamento termico
  • il cappotto termico è una scelta super vantaggiosa se bisogna ristrutturare
  • l’efficienza energetica è garantita anche dalla corretta manutenzione di caldaie e radiatori, che devono essere ben funzionanti

Evitare la dispersione del calore: comportamenti virtuosi

Accanto a questi aspetti è importante mettere in atto tutta una serie di accorgimenti legati al ménage quotidiano della casa, che può favorire o meno il mantenimento della temperatura interna. 

Ecco alcuni consigli per evitare di disperdere il calore:

  • arieggiare gli ambienti una volta al giorno, spalancando tutte le finestre per pochi minuti in modo da favorire il ricambio d’aria in poco tempo 
  • chiudere le porte quando si passa da una stanza all’altra per garantire che ogni ambiente conservi la sua temperatura
  • impostare il termostato su una temperatura non troppo alta, per evitare il caldo eccessivo che spinge ad aprire le finestre in alcuni momenti del giorno

Un altro consiglio è quello di garantire l’efficienza energetica del proprio appartamento scegliendo sistemi di riscaldamento di ultima generazione, come le caldaie a condensazione, che permettono di risparmiare tantissimo sui consumi.

Altra idea green e semplice da mettere in pratica è quella di sfruttare la luce naturale del sole per riscaldare gli ambienti e accumulare calore durante il giorno. 

Arredamento per l’inverno: i nostri consigli 

Ma veniamo ai consigli per l’arredamento. 

Come dicevamo, anche l’occhio vuole la sua parte. Quindi per avere una casa calda e accogliente è importante curare non solo l’aspetto pratico ma anche le scelte di design e arredo. 

Partiamo da quella di materiali e finiture, dicendo subito che il legno è la materia prima perfetta quando si ha come obiettivo quello di creare una sensazione di calore e accoglienza. 

Il legno è infatti un materiale caldo rispetto al marmo, al gres o ad altri utilizzati per le finiture. Usarlo per i pavimenti ma anche per i rivestimenti in bagno e in cucina garantisce un effetto avvolgente e anche una minore dispersione del calore. 

Passiamo ad un altro elemento indispensabile per dare calore alla casa: tappeti e tessuti. 

In particolare, i primi sono utili anche per contribuire alla coibentazione delle singole stanze della casa, oltre a dare un tocco caldo all’arredamento.

I tappeti possono poi essere rimossi durante la stagione estiva, per rinnovare e dare freschezza agli ambienti. 

Per quanto riguarda i tessuti, rivestimenti in velluto e altri tessuti invernali donano alla casa un tocco caldo e accogliente. Sono perfetti per dare calore ad un appartamento in montagna.

Attenzione però, perché i rivestimenti in tessuto non si cambiano o rimuovono con la stessa facilità dei tappeti. 

Discorso a parte va fatto per le tende, che invece sono da preferire bianche, leggere e trasparenti anche d’inverno, in modo da far filtrare il più possibile la luce del sole.

L’illuminazione gioca a sua volta un ruolo fondamentale. Utilizzare luci calde e dall’intensità regolabile permette di avere un’illuminazione più forte oppure soffusa a seconda delle esigenze. Ideale per creare atmosfera durante le sere d’inverno. 

E il caminetto?

Non tutti ne subiscono il fascino, senza contare che il camino richiede una manutenzione non da poco. Un camino a bioetanolo è la soluzione per chi non vuole problemi ma non rinuncia alla sensazione di tepore che una fiamma viva sa dare.

Design invernale per abbellire l’appartamento

Parliamo ora di tutti quegli oggetti e complementi d’arredo che possono essere facilmente rimossi, rimpiazzati o modificati a seconda della stagione, per dare alla casa un tocco sempre diverso e adatto al clima esterno. 

Gli immancabili durante l’inverno sono: 

  • candele profumate e lanterne, per creare una calda atmosfera dalle luci soffuse, illuminare gli angoli bui e gli esterni e profumare gli ambienti 
  • cuscini e copricuscini, da cambiare di stagione in stagione e abbinare in modi diversi per dare un look sempre nuovo alla tua casa 
  • pouf e coperte, per “riempire” gli ambienti aggiungendo sedute extra da usare quando serve e rivestire divani e poltrone non solo di calore, ma anche di morbidezza!
  • accessori in legno e vetro, eleganti e raffinati, per abbellire gli ambienti con elementi neutrali che si adattano con semplicità ad ogni stile di arredo
  • colori chiari e caldi, spaziando dai gialli e i marroni tipici dell’autunno fino alle mille sfumature di beige, azzurro e bianco tipiche dell’inverno
  • decorazioni naturali tipiche dell’inverno, dalle ghirlande di vischio, abete e pungitopo a carattere tipicamente natalizio alle pigne e ai rami secchi di varie specie di piante, perfette durante tutta la stagione fredda

Rendere la casa calda e accogliente in inverno: conclusioni

Insomma: i modi per rendere casa calda e accogliente durante la stagione fredda sono davvero tantissimi.

In questo articolo ne abbiamo visti diversi, partendo da quelli più importanti, di carattere strutturale, legati alla coibentazione e all’isolamento termico degli ambienti, a quelli che riguardano le scelte di arredamento e design che contribuiscono a creare un’atmosfera accogliente in casa.

Cerchi altre ispirazioni?

Visita il nostro sito web oppure vieni a trovarci in showroom: siamo qui per aiutarti a realizzare la casa dei tuoi sogni!

Facebook
LinkedIn
Telegram
WhatsApp
Torna in alto