Carta da parati scenografica: tips per utilizzarla nel tuo progetto di arredo casa

carta-da-parati-scenografica

Scopri come inserire una carta da parati scenografica nel tuo progetto di arredo casa, per rendere le tue pareti protagoniste degli ambienti 

Carta da parati scenografica: come sceglierla e come usarla per arredare casa?

La decorazione degli ambienti è un trend in crescita: avere ambienti personalizzati e che suscitano emozioni è oggi una richiesta in aumento tra i nostri clienti che si approcciano alla progettazione di una nuova casa. 

Le carte da parati scenografiche sono un elemento che può davvero aiutare a centrare l’obiettivo: ecco perché sono diventate uno dei trend più amati per la decorazione degli ambienti domestici, anche di lusso. 

Come scegliere la carta da parati?

E come armonizzarla con l’arredamento per evitare che stoni o che risulti eccessiva?

Rispondiamo insieme a queste domande: continua a leggere l’articolo! 

Carta da parati scenografica: i nostri consigli 

La carta da parati scenografica va utilizzata in modo strategico. Non è necessario rivestire tutte le pareti di tutte le stanze, spesso una sola parete è sufficiente per creare un forte effetto visivo che diventa il protagonista dell’intero ambiente.

La scelta della stanza. 

In quale stanza della casa installare la carta da parati scenografica?

La buona notizia è che non ci sono limiti né regole all’utilizzo di questo complemento d’arredo: ogni stanza della casa può essere rivestita con la carta da parati, dal soggiorno alla camera da letto, dalla cucina al bagno. L’importante è scegliere un tema che si adatti al contesto e alla destinazione d’uso della stanza prescelta. 

Il tema giusto.

Il tema è il protagonista di una carta da parati scenografica: la scelta è importantissima perché deve abbinarsi allo stile dell’arredamento e rispecchiare i propri gusti, ma non solo.
Se vuoi creare un’atmosfera naturale, opta per carte da parati con motivi di giungle, foglie, fiori o alberi. Se, invece, desideri uno stile più classico, puoi optare per carte da parati con motivi decorativi o geometrici, più o meno semplici. 

Giochi di colore. 

Il colore è un altro aspetto cruciale perché dovrà abbinarsi al resto dell’arredamento.

Ma non solo: i colori hanno il potere di modificare la percezione che abbiamo degli ambienti. Generalmente i colori scuri tendono a rimpicciolire, colori chiari ad ingrandire. 

Il nostro suggerimento è quindi di scegliere colori chiari per ambienti di piccole dimensioni, colori più scuri per ambienti di grandi dimensioni. 

Il colore ha anche il potere di condizionare il nostro umore e farci sentire più attivi o rilassati: se in soggiorno e in cucina c’è il via libera ai colori accesi, in camera da letto e in bagno è meglio usare colori più tenui, in grado di favorire il relax e conciliare il sonno. 

La scelta della parete.

Quale parete rivestire dipenderà dalla posizione che si è scelta per i mobili e anche dalla posizione delle finestre: se la carta da parati è scura o ha dei disegni dai contorni netti e che si fanno notare, sarà bene scegliere di posizionarla su una parete illuminata, per evitare che renda quel lato della stanza troppo buio. 

Come abbinare il parato all’arredamento?

Abbinare la carta da parati all’arredamento può sembrare una sfida, ma con alcuni semplici accorgimenti si può ottenere un risultato elegante e armonioso. 

L’obiettivo è evitare l’effetto “troppo pieno”, abbinando l’arredamento alla carta da parati scelta in modo equilibrato. In questo modo, gli arredi creeranno un bel contrasto con la parete scenografica.

Se la carta da parati è caratterizzata da un motivo intenso o tinte forti, meglio optare per arredi semplici e lineari. Al contrario, se la carta da parati ha un motivo più discreto, è possibile osare con arredi più vistosi. Se scegli una carta da parati con un motivo floreale, ad esempio, puoi abbinare divani e poltrone con cuscini con lo stesso motivo. Allo stesso modo, se hai scelto motivi geometrici puoi richiamarli nell’arredamento scegliendo complementi minimalisti e dalle linee nette e squadrate. 

Particolarmente importante è l’abbinamento con i tessuti, come tende e cuscini, spesso anch’essi caratterizzati da fantasie e disegni che non devono assolutamente entrare in contrasto con quelli della carta da parati. Nel dubbio, è sempre meglio optare per colori neutri per i tessuti, soprattutto in presenza di una carta da parati importante, in modo da mantenere un certo equilibrio cromatico tra i vari elementi presenti nella stanza.

L’effetto finale dovrà essere coordinato e ben bilanciato, ma attenzione a non esagerare con gli abbinamenti, potrebbe rendere l’ambiente troppo stucchevole. 

Hai bisogno di altri consigli su come scegliere e abbinare la tua carta da parati scenografica? Contattaci 

Facebook
LinkedIn
Telegram
WhatsApp
Scroll to Top
Torna su