Casa bella e funzionale: i nostri consigli

casa-bella-e-funzionale

Avere una casa bella e funzionale non è un sogno irraggiungibile, ma una possibilità concreta. Basta sapere quali accorgimenti utilizzare e rivolgersi a dei professionisti del settore per una progettazione su misura degli spazi

Tutti desideriamo una casa bella e funzionale, che sia cioè allo stesso tempo d’effetto alla vista e comoda da vivere.

Riuscire a centrare entrambi questi obiettivi non è impossibile.

Coniugare funzionalità ed estetica è infatti uno degli imperativi del design moderno. Soprattutto quando gli spazi abitativi si restringono, come spesso accade nelle case contemporanee. 

Zone adibite a più di una funzione, mobili e complementi versatili, che possono essere modificati in poche semplici mosse assolvendo a scopi diversi, comodità ricavata anche in piccoli spazi grazie alla scelta delle giuste soluzioni d’arredo

Ecco qualche consiglio da mettere in atto per rendere la tua casa bella e funzionale. 

Casa bella e funzionale con i consigli di Cogno

La progettazione è il primo e forse il più importante step per avere una casa che sia insieme comoda e di design. Suddividere gli ambienti in modo intelligente in base alle esigenze di chi li abiterà è il primo passo per assicurarsi che ogni attività avrà il suo spazio. 

Fase 1. Progettazione. 

Un team di progettisti esperti è in grado di lavorare con un elevato livello di personalizzazione, tenendo conto: 

  • delle caratteristiche dell’immobile, da quelle che non possono essere cambiate, come i muri maestri che non possono essere abbattuti, a quelle da valorizzare perché ne rappresentano la peculiarità, il tratto distintivo
  • delle esigenze di chi abiterà la casa, valutando ad esempio la necessità di inserire una zona studio o lavoro, armadiature per contenere oggetti di varia natura, camere e bagni comodi da utilizzare 

Una volta realizzata la divisione degli ambienti, bisognerà scegliere lo stile dell’appartamento. 

Fase 2. Design. 

Industrial, minimalista, moderno, massimalista, mix&match, elegante, classico.

Le possibilità stilistiche sono infinite, e qui entra in gioco la capacità di interpretare il  gusto estetico dei proprietari, declinandolo sulla base degli altri bisogni descritti, per creare un risultato unico che rispecchi la personalità degli abitanti della casa. 

Grande importanza in questa fase riveste la disposizione di mobili e accessori, che dovrà essere stabilita in base alle dimensioni degli ambienti e in base alla funzione alla quale saranno destinati. 

Fase 3. Soluzioni smart. 

Una volta definita la disposizione degli ambienti, i materiali e le finiture per la ristrutturazione e lo stile finale dell’appartamento, si potrà procedere a studiare soluzioni smart che permettono di soddisfare le esigenze degli abitanti della casa. 

Se la metratura non è troppo ampia, sarà indispensabile adottare soluzioni salvaspazio sfruttando al massimo gli angoli morti per creare armadiature su misura, le pareti per installare mensole, espositori e contenitori, dare ariosità agli ambienti scegliendo tinte chiare e collocando gli specchi in posizioni strategiche. 

Al contrario, grandi ambienti andranno “riempiti”, per evitare di risultare anonimi, con oggetti di design come lampade, ninnoli e quadri, sempre nel rispetto dei gusti degli abitanti. 

Ogni stanza della casa, dalla camera da letto al soggiorno, dal bagno all’ingresso dovrà essere progettata nei minimi dettagli, procedendo ad un meticoloso lavoro di ricerca di ogni elemento di arredo, fino a trovare quello giusto che risponde ad entrambe le esigenze: estetica e funzionalità

E il budget?

Il budget va ovviamente definito in prima battuta insieme ai professionisti a cui sceglierai di affidarti. 

Spesso si ritiene, erroneamente, che facendo tutto da soli si possano realizzare dei lavori di ristrutturazione o di progettazione casa in economia. In realtà è vero il contrario!

Agire senza la consulenza di un esperto spesso porta a commettere errori, che fanno lievitare la spesa inizialmente preventivata. 

Affidarsi a degli esperti invece consente di stilare una pianificazione dei costi realistica, dalla quale non ci si andrà a discostare in maniera eccessiva. Inoltre l’aiuto di un consulente serve anche a fare scelte oculate, risparmiando, dove possibile, sull’acquisto dei materiali, sulla manodopera e sulla scelta degli arredi, acquistando pezzi di design in saldo, a prezzi ridotti. Tutto questo senza ovviamente penalizzare la resa finale, ma anzi esaltando il risultato

Riesci già ad immaginare come sarà la tua casa bella e funzionale?

Rivolgiti a noi per trasformare i tuoi desideri in realtà!

Ti aspettiamo su www.cogno.it 

Facebook
LinkedIn
Telegram
WhatsApp
Torna in alto