Come arredare una casa piccola? Ecco i nostri consigli per un arredamento multifunzionale, salvaspazio e di design
Avere a disposizione pochi metri quadri non deve essere necessariamente un limite nella scelta dell’arredamento: può anzi trasformarsi in un’opportunità per dare libero sfogo alla propria creatività ed esprimere la propria personalità attraverso arredi multifunzione e salvaspazio che rispecchiano il proprio gusto personale. Vediamo insieme come fare con i nostri consigli!
Casa piccola: arredarla con gusto è possibile
Gli spazi abitativi hanno subito una radicale trasformazione negli ultimi anni: complice anche la scarsa disponibilità immobiliare e l’aumento dei prezzi di vendita e affitto degli immobili, sempre più famiglie scelgono di abitare in appartamenti di dimensioni ridotte che però hanno altri vantaggi, come ad esempio una posizione centrale.
Vivere in un bilocale o in un trilocale è perfettamente normale oggi, per una coppia ma anche per una famiglia di 3 o 4 persone. In più, lo smart working ha anche modificato le abitudini, portando le persone a trascorrere sempre più tempo tra le mura domestiche, che devono quindi assolvere a diverse funzioni: lavoro, studio, ricreazione, relax e così via.
Avere poco spazio non significa necessariamente rinunciare al comfort o all’estetica: il design infatti si è evoluto insieme alle esigenze, studiando soluzioni di arredo multifunzionale e salvaspazio in grado di andare incontro alle più disparate necessità.
Ecco allora che arredare una casa piccola diventa una sfida non impossibile, ma divertente, soprattutto affidandosi ai consulenti giusti che ti aiuteranno ad ottimizzare gli spazi per trasformare anche pochi metri quadri in un’abitazione funzionale e in cui non manca proprio nulla!
Come arredare una casa piccola: tips e consigli
Il design salvaspazio ha conquistato un’ampia fetta di mercato negli ultimi anni, grazie a soluzioni minimaliste, trasformabili a seconda delle esigenze e multifunzionali, ovvero in grado di assolvere a diversi scopi.
Qualche esempio?
Librerie che diventano pareti divisorie e permettono di separare il soggiorno dalla cucina o anche la camera da letto dalla cabina armadio, soluzioni estraibili, dalle scrivanie ai letti a scomparsa, che si sollevano rientrando nella parete per lasciare spazio ad una zona relax o a uno spazio attrezzato con mensole, tavoli allungabili che passano dall’ospitare dalle 2 alle 8 persone, poltrone che diventano letti o che nascondono al loro interno sedute extra.
Le possibilità sono davvero tantissime, e la scelta dipende dalle esigenze, che si tratti di dover ricavare un’area studio e lavoro all’interno del soggiorno o della camera da letto, di creare spazio extra dove riporre oggetti o di ospitare a dormire 1 o 2 persone in più.
Oltre a questo, esistono alcuni trucchi che permettono di ingrandire otticamente lo spazio, che è buona norma attuare sempre quando gli ambienti hanno dimensioni ridotte. Ecco la nostra lista di consigli utili:
- scegliere uno stile di arredamento minimalista permette di aumentare lo spazio percepito, perché prevede mobili dai profili lineari e regolari, poco ingombranti, e tanto spazio vuoto che fa percepire gli ambienti più spaziosi
- i colori chiari e gli specchi aiutano ad aumentare la percezione dello spazio disponibile perché lasciano passare la luce e la riflettono. Sono indispensabili, insieme ad una buona illuminazione, per far “respirare” un piccolo ambiente
- porte scorrevoli e mobili su misura permettono di sfruttare anche gli angoli morti, meglio ancora se con soluzioni su misura
Affidarsi a professionisti del settore è importante sempre, ma ancora di più quando lo spazio a disposizione è poco: un progettista esperto infatti lavorerà sia sulla distribuzione degli ambienti, massimizzando la resa della metratura, sia sulla scelta di arredi salvaspazio e multifunzione che permetteranno di aumentare lo spazio a disposizione, per vivere comodamente anche gli appartamenti più piccoli.
Contattaci per una consulenza personalizzata su www.cogno.it