Come progettare e arredare la tua casa in modo sostenibile

progettare e arredare casa in modo sostenibile

Ecco tutti i nostri consigli per una ristrutturazione e un arredamento ad impatto ambientale ridotto, per rendere la tua casa davvero sostenibile 

Come progettare e arredare la tua casa in modo sostenibile?

La sostenibilità ambientale è un tema caro a sempre più persone. Ma come si può applicare il discorso sulla sostenibilità ad un settore come quello dell’arredamento e del design?

Scopriamolo insieme in questo articolo del nostro blog con tanti consigli per progettare, ristrutturare ed arredare la tua casa in modo sostenibile. 

Che significa sostenibilità ambientale?

Partiamo innanzitutto dalla definizione del concetto di sostenibilità ambientale.

Molti, quando pensano ad una “casa sostenibile” pensano a come rendere “green” la propria casa sul versante della produzione energetica, a come riscaldare gli ambienti in modo ecologico, oppure a come evitare plastica e altri materiali difficili da smaltire nella scelta degli arredi, dei complementi e degli utensili bagno e cucina.

Ma questa è solo una parte di un discorso che in realtà è ben più ampio, e deve necessariamente iniziare, quando possibile, in fase di progettazione degli spazi, per scegliere materiali e impianti che impattino in modo sensibilmente inferiore (o meglio, per nulla) sull’ambiente. 

Insomma, per rendere una casa o anche un ambiente commerciale davvero sostenibili bisogna cominciare dalla fase di progettazione. Vediamo come. 

Progettazione sostenibile 

Progettare una casa sostenibile significa fare scelte amiche dell’ambiente in ogni fase, dal disegno alla selezione dei materiali, fino alla realizzazione degli impianti e alla scelta degli elementi di arredo. Come noi di Cogno abbiamo fatto per questo progetto per la realizzazione di un ufficio green nel cuore di Cavour, in provincia di Torino.   

Un progetto sostenibile inizia dalla disposizione degli ambienti e delle aperture, che dovranno favorire l’aerazione, l’isolamento termico e la giusta trasmissione luminosa, allo scopo di ridurre i consumi energetici per l’illuminazione, il riscaldamento e il raffrescamento. 

L’ideale sarebbe realizzare impianti per la produzione di energia rinnovabile, come i pannelli solari, e avvalersi allo stesso tempo di tecnologie intelligenti che consentono di ridurre il consumo di elettricità e acqua potabile, eliminando gli sprechi. 

Infine, i materiali per la ristrutturazione e l’arredamento dovranno rispettare alti standard qualitativi: la scelta ricadrà, di preferenza, su materiali naturali, quindi facilmente riciclabili, dalla sostenibilità certificata. 

Arredo sostenibile

Molti pensano che per scegliere arredi sostenibili sia necessario rivolgersi a pezzi di arredo recuperati o realizzati a partire da materiali riciclati.

Il riciclo creativo è sicuramente un metodo che è possibile adottare, ma non è l’unico. 

Per arredare casa rispettando l’ambiente è possibile anche orientarsi su elementi di arredo realizzati in materiali naturali e certificati, facili da smaltire una volta che si vorranno sostituire. Si tratta di arredi realizzati con materiali come legno, bambù o fibre vegetali, assemblati con vernici e colle naturali. 

Un altro modo è puntare su una lavorazione green scegliendo arredi che siano certificati per essere stati realizzati con procedimenti industriali a basso impatto aziendale

Per avere questo tipo di garanzie è possibile rivolgersi ad aziende che operano in maniera sostenibile, cercando di ridurre o compensare l’impatto ambientale delle lavorazioni grazie a tecnologie innovative. 

Un’altra possibilità è quella di selezionare arredi e complementi di design realizzati a partire da materiali di scarto. Sempre più designer stanno sperimentando questa strada, realizzando le loro creazioni a partire da materiali che altrimenti verrebbero buttati, e con risultati davvero interessanti. 

Progettare e arredare la tua casa in modo sostenibile: conclusioni

In questo articolo abbiamo visto come la scelta di progettare e arredare casa in modo sostenibile passi attraverso ogni fase: dalla progettazione, alla realizzazione fino all’arredamento. 

Abbiamo indagato il concetto di sostenibilità ambientale legato al design, cercando di darne una definizione più esaustiva possibile.

Poi ci siamo chiesti cosa significa progettare un ambiente domestico o lavorativo in modo sostenibile, a quali elementi prestare attenzione in fase di realizzazione, come infine arredare i propri spazi rispettando l’ambiente. 

A questo punto non resta che un ultimo consiglio: aggiungere le piante giuste, che ripuliscono l’aria in casa o che creano ombra in giardino o in terrazza durante l’estate. Come abbiamo fatto in questa realizzazione residenziale a Bagnolo Piemonte, in provincia di Cuneo, dove le piante svolgono un ruolo fondamentale non solo per creare una zona verde, ma anche per ombreggiare e garantire la privacy nella terrazza panoramica di questo attico ai piedi del monte Bracco. 

Vuoi progettare e arredare la tua casa in modo sostenibile? 

Scopri cosa possiamo fare per te oppure contattaci per un preventivo. 

Facebook
LinkedIn
Telegram
WhatsApp
Torna in alto