Errori progettazione casa: ecco le trappole da evitare quando progetti la tua abitazione e alcune regole da seguire per realizzare la casa dei tuoi sogni
Gli errori nella progettazione di una casa sono sempre dietro l’angolo: la progettazione è infatti un’operazione molto complessa e spesso sottovalutata.
Divisione degli spazi, proporzioni, stile, colori, luce e rivestimenti sono solo alcune delle tantissime variabili da considerare.
Affrontare la progettazione con troppo entusiasmo, troppa fretta o un budget fortemente limitato può portare a commettere una serie di errori che potrebbero condizionare radicalmente il risultato finale.
Fortunatamente esistono delle linee guida per evitare gli errori più comuni legati alla progettazione casa.
Scopriamoli insieme.
Errori progettazione casa: come evitare i 3 più comuni
Progettare casa significa partecipare alla creazione del luogo in cui trascorreremo la maggior parte del resto della nostra vita, il nostro rifugio sicuro, la nostra oasi di armonia e tranquillità.
È quindi fondamentale procedere con ordine e precisione: il rischio di incappare in una serie di errori è molto più concreto di quanto si pensi e può condizionare negativamente l’esito della progettazione.
Ecco quindi una lista degli errori più comuni e delle regole da seguire per evitarli.
- Sottovalutare l’importanza degli spazi e delle proporzioni. Progettare significa soprattutto definire gli spazi: stabilire numero, grandezza e destinazione d’uso di ogni stanza è sicuramente prioritario quando si approccia la progettazione di un’abitazione. È poi fondamentale studiare i flussi e definire i percorsi per migliorare la fruibilità di ogni stanza. Altrettanto importanti sono le proporzioni: ogni elemento d’arredo deve necessariamente essere considerato in relazione alle dimensioni del suo contenitore. Se è troppo grande diventa ingombrante e rimpicciolisce la stanza mentre quando è troppo piccolo diventa insignificante e lascia troppo spazio libero.
- Non sfruttare al meglio la luce e i colori: la luce definisce le forme, dà vita ai colori e definisce gli spazi. È l’essenza della progettazione e deve essere necessariamente presa in considerazione prima di iniziare i lavori. Esporre alla luce naturale l’area giorno della casa è, banalmente, il modo più semplice per valorizzare i luoghi di aggregazione. Per quanto riguarda i colori, seguire i propri gusti basandosi sullo stile della casa non è mai sbagliato, purché non si scelgano colori delle pareti troppo scuri nelle zone meno luminose e non si ecceda con i colori accesi.
- Affidarsi al fai da te non è mai la soluzione giusta. Come abbiamo detto, progettare una casa è un’operazione estremamente complessa e richiede le giuste competenze, tecniche e non. Ecco perché vale sempre la pena affidarsi a dei professionisti del settore, che siano in grado di seguire il cliente lungo tutto il viaggio che va dalla realizzazione del progetto fino alla ristrutturazione. Avere un referente unico infatti consente di risparmiare tempo e denaro, ed è una carta in più per evitare anche altri errori progettazione casa.
Ti sei convinto a rivolgerti a un team di esperti?
Visita il nostro sito www.cogno.it