Generazione Z, l’identikit della casa da sogno: gusto, funzionalità e minimalismo

Che tipo di casa sognano i trentenni di oggi? Quali sono le loro priorità ed esigenze? Nonostante gli spazi abitativi ridotti, le soluzioni per arredare con gusto non mancano. Bastano un po’ di creatività e qualche consiglio giusto

Determinati e inclusivi, open minded e sempre connessi. Sono i ragazzi della GenZ, i giovani nati tra la seconda metà degli anni ’90 e il 2012, che oggi stanno entrando nel mercato del lavoro e si apprestano a cercare casa. I loro valori, il loro stile di vita diviso tra viaggi e smart working, le loro necessità e priorità stanno ridisegnando il concetto di “casa dei sogni”, un luogo dove la creatività abbraccia la funzionalità.

In una società dove gli spazi abitativi sono sempre più ridotti, infatti, la ricerca di soluzioni flessibili diventa la chiave per arredare con gusto e praticità gli ambienti domestici. Ma che tipo di casa sognano esattamente i giovanissimi?

Autenticità e funzionalità

Non una semplice casa: l’abitazione ideale dei giovani è un rifugio che riflette la loro personalità, un luogo che ispira e favorisce la creatività. Tra i valori centrali di questa generazione infatti vengono spesso citati l’autenticità e l’unicità libera da etichette. E ciò si nota anche nella scelta dei mobili e dell’arredamento: spesso i giovani preferiscono materiali non solo naturali e durevoli, ma pezzi di design unici ed elementi decorativi che raccontino una storia.

Cresciuti nell’epoca dello smart working, i trentenni di oggi cercano soluzioni d’arredo che siano intelligenti e adattabili, come mobili modulari o che contengano spazi nascosti dove riporre abiti e oggetti.

I luoghi quindi diventano “fluidi”, con divani che si trasformano in letti per ospitare gli amici e zone che si prestano contemporaneamente allo smart working e alle cene. Ciò significa che le case devono essere multifunzionali, adattabili non solo ai momenti di lavoro, ma anche alle sessioni di fitness casalingo e alle parentesi di creatività. Una sfida non semplice, ovviamente, che spesso deve fare i conti con una metratura piuttosto ridotta.

Cresciuti con la tecnologia e sempre connessi, i ragazzi prediligono spazi abitativi “intelligenti”, per controllare e gestire da remoto – grazie alla domotica – tapparelle smart, sistemi di illuminazione, elettrodomestici e condizionatore (ne abbiamo parlato qui). Non è un caso quindi che i dispositivi tecnologici integrati rientrino pienamente nella definizione della casa ideale. 

La ricerca dell’armonia: minimalismo e sostenibilità

Il minimalismo è un tratto distintivo dei gusti dei ragazzi della GenZ, che il più delle volte optano per uno stile pulito e ordinato, dove il superfluo lascia spazio all’essenzialità. Una scelta che ricrea non solo un ambiente dalle linee semplici e armoniche, ma che si sposa anche con i valori di sostenibilità promossi dai giovani. Secondo un recente studio Ipsos, l’83% dei ragazzi della Generazione Z ritiene indispensabile l’affermarsi di un’economia green, e ciò lo si nota anche nelle loro scelte di arredo. Via libera quindi a prodotti fatti con materiali naturali, come il legno e il vetro, che contribuiscono a creare un’atmosfera rilassata ed eco-friendly, fatta di elementi essenziali ed eleganti allo stesso tempo. In questo articolo abbiamo raccontato più nei dettagli come arredare la casa in modo sostenibile.

La casa ideale, poi, è inondata di luce naturale, che gioca un ruolo fondamentale nello stile minimalista: le finestre sono possibilmente ampie e non coperte da tendaggi pesanti.

Infine, uno spazio all’aperto – come un terrazzo o un cortile dove rilassarsi e fare aperitivo con gli amici – rappresenta la ciliegina sulla torta nella “wish list” dell’abitazione dei sogni. 

Sfide, difficoltà e soluzioni

Nonostante abbiano le idee chiare sui loro gusti e sulle loro priorità, i ragazzi di oggi si trovano spesso a fare i conti con spazi abitativi molto costosi rispetto al budget a disposizione e con case talvolta piccole e con poche stanze.

Arredare una casa che soddisfi appieno le esigenze dei trentenni può sembrare una sfida difficile, ma non quando si ha il supporto giusto: Cogno Arredamenti offre un servizio chiavi in mano a 360° e l’esperienza decennale dei suoi professionisti a prezzi convenienti. Ogni pezzo di arredamento è 100% Made in Italy: garanzia di gusto e qualità

In un mondo in rapida evoluzione, la Generazione Z sta quindi ridefinendo il concetto di casa da sogno. E grazie alla particolare attenzione nei confronti delle necessità dei suoi clienti, Cogno Arredamenti è il partner ideale per trasformare questi sogni in realtà.

Contattaci per una consulenza personalizzata!

Facebook
LinkedIn
Telegram
WhatsApp
Torna in alto